A San Valentino il regalo più popolare e normale, quasi banale, ma decisamente atteso sono i fiori. Rose, rosse Baccarat a stelo lungo per i più tradizionalisti e romanticamente classici, ma anche tulipani, mughetti, ranuncoli o fiori esotici per chi ama azzardare.
Il problema dei fiori, al di là delle scelte etiche, è che durano davvero pochissimo tempo, e forse è proprio questo il loro bello, ma di questo parleremo un’altra volta.
Per chi non vuole rinunciare a regalare dei fiori, ma desidera farli durare davvero tanto, possiamo dire all’infinito, o per lo meno più di tante storie d’amore, è venuta in soccorso la LEGO.
Già da qualche anno l’azienda danese ha commercializzato dei set che contenevano fiori, quest’anno, se possibile, ha superato se stessa.
Addirittura Lego ha aperto un negozio di fiori temporaneo a New York ed è stato possibile visitarlo gratuitamente In questo evento pop-up, i visitatori hanno avuto la possibilità di partecipare a un workshop gratuito per creare i propri steli LEGO Botanical (e portarli a casa gratuitamente!). C’erano 3 giardini di mattoncini da esplorare, il Giardino della Connessione, il Giardino della Serenità e il Giardino della Resilienza. C’erano ovviamente moltissimi punti perfetti per selfie con petali e altro ancora. All’ingresso i partecipanti hanno ricevuto una piccola cartella con una matita, un libretto e un petalo LEGO. Esplorando tutte le installazioni pop-up si potevano raccogliere ulteriori pezzi di petali per il LEGO Botanical Infine la stazione di costruzione: dove ci si poteva sedere al tavolo di costruzione per creare un LEGO Botanical da portare a casa.
Sperando che organizzino eventi del genere anche da noi in Italia, accontentiamoci di esplorare sul sito o meglio negli stores ufficiali tutte le confezioni botanical che possono essere davvero l’alternativa perfetta al classico mazzo di fiori.
I prezzi variano a seconda della grandezza, ovviamente: si parte da poco più di 20 euro per arrivare a ben più di 200. L’effetto è assolutamente …wow!
Silvia GALLI