Il Festival di Sanremo 2025 è pronto a tornare con la sua 75ª edizione, un evento attesissimo che promette di unire tradizione e innovazione musicale. Scopriamo insieme i cantanti in gara, gli ospiti internazionali, le serate speciali e tutte le curiosità su Sanremo 2025. Ci siamo quasi dunque ecco un resoconto completo su quello che ci aspetta dall’11 al 15 Febbraio 2025.
Quando inizia Sanremo 2025? Date e programma completo
Il Festival di Sanremo 2025 si svolgerà dal 11 al 15 febbraio, sempre sul prestigioso palco del Teatro Ariston. Il programma sarà articolato in cinque serate:
Martedì 11 febbraio: Prima esibizione dei 29 Big in gara.
Mercoledì 12 febbraio: Metà dei cantanti torna sul palco; spazio alle prime due Nuove Proposte.
Giovedì 13 febbraio: L’altra metà dei Big si esibisce, con le ultime due Nuove Proposte.
Venerdì 14 febbraio: Serata Cover e Duetti: I Big reinterpretano grandi successi italiani e internazionali.
Sabato 15 febbraio – Finale: Ultima esibizione e proclamazione del vincitore.
I cantanti di Sanremo 2025: la lista completa dei Big in gara
Il cast di Sanremo 2025 è composto da 29 artisti, che porteranno sul palco brani inediti. Ecco la lista completa dei partecipanti e i titoli delle loro canzoni:
Emis Killa si è ritirato in corsa a causa di un problema legale che è ancora in corso, dunque ha preferito fare un passo indietro per evitare speculazioni sulla sua partecipazione.
Ospiti di Sanremo 2025: chi salirà sul palco dell’Ariston
Il Festival di Sanremo non è solo una gara musicale, ma anche un evento mediatico di portata internazionale. Tra gli ospiti speciali di Sanremo 2025, spiccano nomi di rilievo:
Duran Duran: la band britannica torna a Sanremo dopo 40 anni.
Jovanotti: atteso nella prima serata con un medley dei suoi successi.
Damiano David (Måneskin): grande attesa per la sua performance rock.
I duetti e le cover della quarta serata di Sanremo 2025
La serata cover e duetti di Sanremo è sempre uno dei momenti più amati e quest’anno è anche San Valentino, dunque sarà un concentrato di cuoricini e romanticismo.
Scenografia: un nuovo volto per l’Ariston
Per l’edizione 2025, la scenografia del Teatro Ariston è stata affidata a Riccardo Bocchini, noto per le sue collaborazioni con Carlo Conti. Bocchini subentra allo storico scenografo Gaetano Castelli, che ha curato 22 edizioni del Festival insieme alla figlia Maria Chiara. La nuova scenografia punta su innovazione ed eleganza, offrendo un look rinnovato ma comunque con uno stile molto classico, nessuna sperimentazione, tutto molto rassicurante in puro stile Conti.
Co-conduttori: volti noti al fianco del direttore artistico Carlo Conti
Prima serata (11 febbraio): Antonella Clerici e Gerry Scotti
Seconda serata (12 febbraio): Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica
Terza serata (13 febbraio): Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa
Quarta serata (14 febbraio): Mahmood e Geppi Cucciari
Serata finale (15 febbraio): Alessandro Cattelan e Alessia Marcuzzi
Premi alla carriera: riconoscimenti a grandi artisti della musica italiana
Durante il Festival, verranno assegnati prestigiosi premi alla carriera a due icone della musica italiana:
Iva Zanicchi: riceverà il premio durante la serata del 13 febbraio.
Antonello Venditti: sarà premiato nella serata finale del 15 febbraio.
Curiosità e anticipazioni della 75ª edizione
Ritorno dei Duran Duran: La leggendaria band britannica si esibirà il 13 febbraio, segnando il loro ritorno a Sanremo dopo 40 anni.
Tributo a Lucio Dalla: Brunori Sas, Riccardo Sinigallia e Di Martino renderanno omaggio al grande cantautore con una reinterpretazione de L’anno che verrà durante la serata delle cover.
Collaborazioni inedite: quest’anno si possono fare dei duetti tra i cantanti in gara. Lo faranno Achille Lauro ed Elodie che uniranno le forze per un medley dedicato a Roma.
Ritorna il Dopofestival: questa edizione avrà ogni sera anche il dopofestival e al timone ci sarà Alessandro Cattelan che prenderà le redini della situazione, immaginiamo con il suo stile un po’ scanzonato e informale.