Durante la Primavera tutti quanti abbiamo desiderato avere una casa con il giardino, o quanto meno con un bel cortile, per alleviare la clausura imposta dal lockdown.

Era primavera, le belle giornate invogliavano le persone a stare fuori il più possibile, ma ora che le giornate sono fredde, che il buio prende il posto della luce sempre prima e che, comunque stare in casa risulta meno oneroso è emersa una nuova tendenza di arredamento.

Sembra, e a dirlo sono gli agenti immobiliari, che dagli acquirenti sia particolarmente ricercato il bow window.

Il bow window, italianizzato in bovindo, consiste in un particolare tipo di finestratura, in cui gli infissi e le ante vetrate non sono allineate al muro, ma seguono un percorso ad arco orizzontale che sporge dalla muratura. Tale finestra è sempre realizzata ad altezza superiore rispetto alla quota di calpestio; diversamente, cessa d’essere un bow window e diventa un bay window, più simile a un balcone finestrato.

UN’altra versione, poi è il garden window ,la finestra-giardino è una struttura aggettante (rispetto alla facciata ) che viene dotata di un davanzale interno, per ricreare unamini-serra indoor dove disporre tanti vasi con le piante preferite.

Cosa farsene dunque di un bow window in questo periodi si semi clausura?

Molto semplice, è una sorta di stanza nella stanza che può essere utilizzata come studio o home office con una scrivania e una poltroncina ed è utilissima quando si ricerca la giusta privacy per lavorare.

Il bow window che abbiamo descritto è piuttosto ampio e può, davvero, essere considerato una stanza a sé, ma di solito si tratta di spazi molto più piccoli.

I bow window più classici infatti sono i luoghi ideali per ospitare un divano o un angolo di lettura davvero unico. Su pinterest non c’è che l’imbarazzo della scelta, tnato che solo a guardare le immagini viene voglia di costruirsene uno.

E voi che ne pensate di un angolo così in casa?

Silvia GALLI