Halloween si avvicina e, anche se non ci fa piacere ammetterlo, anche se ci sembra assurdo, la verità è che ormai lo festeggiamo anche noi. Magari non come gli americani, magari non diamo tutto il peso che loro danno alla notte di vigilia di Ognissanti, ma i nostri bambini, ancorché educati secondo la dottrina cattolica vogliono mascherarsi e passare di casa in casa a chiedere dolcetti.
C’è qualcosa di male? A nostro parere no, certo non è mascherandosi da fantasmi che i bimbi rispettano meno le tradizioni italiane e quelle religiose e certo non crediamo che sai su queste basi che si fondano i nostri credo più profondi.
In effetti, la festa di Halloween è una festa agricola, nata per festeggiare il raccolto: il Grande Cocomero di Charlie Brown insegna, e come tale ci piace proporla. D’altronde non sono forse deliziosi i portici decorati con le zucche e i fiori autunnali che si vedono spesso pubblicati sulle riviste o nelle serie Tv più popolari? E che dire di decorazioni “mostruose” fatte da ragnatele e fantasmi?
A tutti quelli che gli anni scorsi si sono impegnati, a volte con scarso successo, a scavare le zucche costruendo dei simpatici – o spaventosi- Jack o’Lantern per fare contenti i più piccoli abbiamo da dare un’ottima notizia. Quest’anno le zucche si decorano e non si scavano!
Dimenticate gli attrezzi, i cacciavite gli scovolini e qualunque tipo di coltello e prendete, invece, glitter, colori, perline, adesivi e quant’altro possa servire per rendere le zucche più decorative che mostruose.
Di zucche ce ne sono ido ogni genere e specie, di ogni forma, colore o grandezza, non c’è che l’imbarazzo della scelta e, anche da noi in Italia non è difficile trovarne: basta un po’ di buona volontà, tanta fantasia e, ovviamente un pizzico di buon gusto.
Non siamo ancora riuscite a convincervi? Niente paura date uno sguardo alla nostra gallery e prendete spunto.
Silvia GALLI
photocredits PureWow